Apertura a sorpresa della lezione: un bel test intermedio utile per saggiare la preparazione del gruppo ma anche e soprattutto per un'utile ripetizione!
Test superato da tutti, come prevedibile!
Subito dopo abbiamo visto una tecnica di reazione a una presa da dietra alla spalla: sabaki, torsione del busto e guardia alta per un contrattacco devastante!
E infine tanti e tanti pugni ai colpitori.
Di seguito il test, per chi vuole provare a esercitarsi!
Corso di Ki. Ju. Go. 2016/17
ESAME INTERMEDIO
Rispondere
ai seguenti quesiti a risposta multipla nel tempo di 10 minuti:
1)
Che cosa è essenziale per conferire al colpo la
maggior potenza possibile?
o
La rotazione del busto
o
La grandezza del bicipite
o
La durezza della mano
2)
A cosa può essere paragonato un calcio?
o
Alla frusta di un cocchiere
o
Al timone di una barca
o
A un bastone animato
3)
Quale dito è fondamentale nella stretta di un
pugno?
o
Il pollice
o
Il medio
o
Il mignolo
4)
La difesa personale si basa sulla
o
Forza
o
Reazione
o
Tecnica
5)
Cosa può provocare un pugno diretto al naso?
o
Occlusione dell’arteria femorale
o
Rigonfiamento della milza
o
Abbondante sanguinamento e lacerazioni agli
occhi
6)
In quanti movimenti si scompone la corretta
esecuzione di un calcio?
o
4
o
2
o
3
7)
Per effettuare correttamente una leva articolare
bisogna
o
Ricordarsi la tecnica
o
Sapere le giuste contromosse
o
Mettersi nelle condizioni di poterla
effettivamente applicare
8)
Per effettuare correttamente una leva articolare
al braccio bisogna afferrare
o
Il polso
o
L’avambraccio
o
Il radio
9)
La parte del pugno con cui “impattare” si chiama
o
Koshi
o
Tate
o
Seiken
10) Il
movimento fondamentale delle gambe si chiama
o
Kuzushi
o
Sabaki
o
Zanshin
11) Un
modo per mantenere attiva l’attenzione è
o
Una leggera e
costante contrazione addominale
o
Camminare con le cuffiette
o
Guardare a terra
12) A quale
figura possiamo associare un calcio laterale?
o
A un panettiere
o
A un calciatore
o
A un boscaiolo
13) Di quanti
movimenti si compone un calcio laterale?
o
6
o
3
o
4
14) Nel
racconto taoista del saggio e la gazza la morale è:
o
Svegliarsi e correre più veloci di una gazzella
o
Mantenere sempre altissima l'attenzione in ogni
ambiente e in ogni circostanza
o
Evitare il pericolo piuttosto che affrontarlo
15) Come viene
definito in gergo il mento?
o
Pulsante
o
Grilletto
o
Bottone
16) Quale
parte dell’avambraccio conviene utilizzare per una “parata”?
o
Ulna
o
Radio
o
La fascia muscolare ricompresa tra ulna e radio
17) Per una
buona schivata è fondamentale
o
Non piegarsi in avanti ma rimanere dritti col
busto
o
Allenare le gambe per favorire rapidi movimenti
o
Pensare subito all’attacco successivo piuttosto
che ad evitare l’attacco
18) Sotto al
tallone deve esserci lo spazio per far passare
o
Una fetta di formaggio
o
Un foglio di carta
o
La lama di una spada
19) il
problema del collo e della gola è che
o
Sono poco protetti
o
Sono difficilmente raggiungibili
o
Non sono un buon bersaglio
20) Il colpo
con il taglio della mano viene detto
o
Seiken
o
Tate
o
Shuto
21) Nel colpo
con il taglio della mano è fondamentale concentrarsi sul dito
o
Pollice
o
Mignolo
o
Medio
22) Per
liberarsi da una stretta di mano molesta conviene
o
Effettuare una leva sfruttando il sabaki
o
Cercare di divincolarsi
o
Reagire in qualche modo
23) Ki. Ju.
Go. Vuol dire
o
Saggezza, forza, armonia
o
Credere, obbedire, combattere
o
Energia, dolcezza, forza
24) Per una
corretta gomitata è fondamentale concentrarsi sul dito
o
Medio
o
Mignolo
o
Indice
25) Per
portare correttamente una gomitata è necessario
o
Concentrare la forza sul gomito
o
Stare ben saldi sui piedi
o
Muovere il corpo esattamente come se si stesse
tirando un pugno
26) Di quanti
movimenti si compone un calcio all’indietro?
o
4
o
2
o
3
27) A cosa
paragoniamo il nostro corpo quando effettuiamo un Sabaki?
o
A una bussola
o
A un compasso
o
A un orologio
28) Un colpo
alle ultime costole dal basso verso l’alto può comportare
o
Asfissia
o
Lacerazione della milza
o
Lacerazione di un polmone
29) L’acronimo
M.A.N. sta per
o
Metodo di Apprendimento Naturale
o
Memento Audere Semper
o
Metodo di Attacco Nascosto
30) Difesa
ERSONALE vuol dire che
o
Bisogna difendere la propria persona
o
Bisogna adeguare la tecnica alla propria persona
o
Bisogna fare affidamento solo sulla propria
persona
Nessun commento:
Posta un commento